, avvenuta il 20 luglio 1894.
La Santa Messa in ricordo della Serva di Dio Madre Anna Sardiello, legato al giorno della Nascita al Cielo, 22 luglio 1982, sarà celebrata il 22 luglio 2015 alle ore 19.30 presso la Casa della Congregazione delle Suore Eucaristiche di San Vincenzo Pallotti in San Prisco di Caserta, dopo il che alle ore 19 sarà recitato il Santo Rosario. Celebrerà don Antonio Di Nardo, postulatore della Causa di Canonizzazione di Madre Anna
Circa gli sviluppi del percorso per la canonizzazione della Serva di Dio Madre Anna Sardiello va ricordato che lo scorso 17 aprile 2014, Giovedì Santo, l’Arcivescovo di Capua, mons. Salvatore Visco, firmava con il cancelliere vescovile, mons. Gennaro Gravina, l’editto della causa di beatificazione e canonizzazione della Serva di Dio Anna Sardiello (1894-1982), fondatrice della Congregazione delle Suore Eucaristiche di San Vincenzo Pallotti. Lo stesso Pastore diocesano il 22 luglio 2014 nella Cattedrale di Capua annunciava, con gioia e sentimenti di profonda gratitudine al Signore, l’apertura dell’Inchiesta Diocesana per la Beatificazione e la Canonizzazione della Serva di Dio Madre Anna Sardiello.Ma chi era Madre Anna Sardiello?
La permanenza nel Sannio durò pochi anni, da qui il trasferimento per pochi mesi alla Casa Bianca di Napoli e successivamente a Velletri (Roma) dove fu anche nominata Superiore. Successivamente fu maestra delle novizio fino al luglio 1941. Da questo periodo fino al 26 ottobre 1946, allorquando le giunge la nomina di Madre Generale, le fu affidata la Casa di Servigliano, nella provincia di Ascoli Piceno.
Arriviamo così al 1947 allorquando la provvidenziale richiesta di Angelina e Maria Monaco, di San Prisco (Caserta) di dedicare il loro palazzo al culto dell’Eucarestia, fece risplendere il desiderio di Madre Anna di coniugare la ricerca di una nuova sede per il noviziato con la sua ricerca di un’opera di Riparazione con l’Eucarestia, tema principale della sua spiritualità. Tra vicissitudini interne alla Casa Madre, lasciatone la Direzione, il 30 aprile 1948 partì alla volta dell’opera in San Prisco con alcune consorelle che decisero di seguirla. Qui con l’approvazione dell’Arcivescovo mons. Baccarini nacque l’Opera “Pia unione Anime Eucaristiche riparatrici”. Nel 1951 fu approvato il nuovo cammino delle Suore Eucaristiche e nel luglio giunsero le prime postulanti. Il 28 maggio 1963 fu promulgato il Decreto di approvazione diocesana dell’Istituto delle Suore Eucaristiche, cui segui il Decreto di approvazione pontificia di Paolo VI il 9 giugno 1973 ed il 15 dicembre dello stesso anno la Congregazione dei Religiosi accettava la denominazione “Suore Eucaristiche di San Vincenzo Pallotti”. Dalla conoscenza biografica si è appurato che il mese di luglio fu sempre caro e determinante per Madre Anna Sardiello ed il 22 luglio 1982 tramontò al mondo per risorgere all’aurora di Dio.
Chi ricevesse grazie per intercessione della Serva di Dio Madre Anna Sardiello, ovvero è in possesso di materiale e/o vuole portare la propria testimonianza all’Indagine Diocesana, è pregato di darne comunicazione alla Superiora generale delle Suore Eucaristiche di San Vincenzo Pallotti (0823 841283) o al Postulatore della causa Don Antonio Di Nardo (338 4685721 dinarant@libero.it). Per info biografiche: Antonio Di Nardo, Madre Anna Sardiello – Fondatrice delle Suore Eucaristiche di San Vincenzo Pallotti, ELLEDICI Editrice Velar 2011. Altra opera di notevole interesse con i pensieri di Madre Anna Sardiello è “Amore Riparazione Riconoscenza – La Via Crucis dagli Scritti di Madre Anna Sardiello” a cura di (don) Antonio Di Nardo, per le edizioni Artetetra. L’opera è stata stampata in marzo 2015 presso la Tipoarte di Casapulla (Ce).Per una conoscenza nel tempo della spiritualità e dell’esperienza di Madre Anna Sardiello è stata creata la Pagina social “Madre Anna Sardiello” disponibile al link https://www.facebook.com/MadreAnnaSardiello/ .