(ilMezzogiorno) Ruviano si prepara all’evento cicloturistico mondiale. Mancano poche ore al via della 999 Miglia (di Roma e del Sud) , grande novità nel panorama delle ultramaratone ciclistiche internazionali. Alla sua prima edizione infatti la 1600 km può contare circa 400 iscritti provenienti da 26 paesi e da tutti i continenti. Previste due partenze, la prima al tramonto di sabato 24 giugno per il brevetto nazionale con il tempo massimo di 168 ore,con circa 80 partenti e la seconda all’alba di domenica 25 giugno per il brevetto internazionale con il tempo massimo di 150 ore, si presenterà un numero di ciclisti molto vicino ai 300. questo Viaggio da Roma a Matera, passa anche per Anagni, Sperlonga, la terza tappa sarà proprio Sperolnga – Ruviano, e poi la costierasorrentina, amalfinata per puntare verso Matera, la capitale europea della cultura 2019. e Matera per poi raggiungere la Puglia con Alberobello, Polignano a Mare, Castel del Monte, Melfi e, attraverso l’impegnativa e suggestiva scalata del Matese da Morcone a Letino , risalire al nord attraverso il Parco Nazionale dell’Abruzzo, a Pescasseroli, dopo aver transitato per Gallo Matese, Fontegreca e poi virare di nuovo in direzione Roma dal lago del Turano e poi rientro a Roma.Storia, paesaggio, cultura e tradizioni accompagneranno il randonneurs lungo una pedalata molto impegnativa (20.000 metri di dislivello) ma indimenticabile. Lo hanno intuito in particolare tedeschi, inglesi, francesi, statunitensi, giapponesi, austriaci, russi, croati e tailandesi che costituiscono i gruppi stranieri più numerosi, ma anche finlandesi, australiani, brasiliani, filippini, canadesi e ucraini e tanti altri che saranno alla partenza. In particolare, grazie al veloclub ventocontrario, che ha collaborato con gli organizzatori alla definizione di due punti ristoro controlli quali posti a Ruviano al km 300 ed a Letino al km 1300. Ma il veloclub ventocontrario coinvolgendo il consorzio turistico delle pro loco del medio volturno a Ruviano ed in quello di Letino con la Pro Loco Letizia, nella gestione ed organizzazione di punti emozionali di fatto del territorio.da evidenziare che quasi tutti i randonneur per la prima volta, conosceranno da vicino i nostri territori ed avviando così un percorso di conoscenza che guarderà anche l’ameno entroterra casertano ricco di torri e castelli, natura, sorgenti, laghi e cultura.
Tema SeamlessCooking Flavor, sviluppato da Altervista