(Casera24ore) TRENTOLA DUCENTA. “Ci aiuti San Giorgio a riscoprire il vero senso della vita, il vero valore delle cose, il vero volto dei fratelli. Ci aiuti a crescere nella fede e nella santità. Ringrazio tutti i componenti del comitato per il loro impegno e dedizione. Auguro a tutti voi di vero cuore una Santa Festa”. E’ con queste parole che l’amministratore parrocchiale della chiesa di San Giorgio Martire in Trentola Ducenta, Don Vincenzo Marino, auspica felici festeggiamenti in onore del santo Patrono simbolo del trionfo del cristianesimo sulla violenza disumana del male. Dal 18 agosto al 1° settembre, infatti, si terrà l’evento per il quale si è impegnato in prima linea il “Comitato Festeggiamenti San giorgio Martire 2019”, facente capo al presidente Enrico Russo, e composto dal segretario Federico De Mattia, dal tesoriere Nazario Tomeo, dal porta bandiera Alfonso De Cristofaro e da Giuseppe Cannavacciuolo, Nicola Russo, Raffaele Petrillo, Antonio Barbato, Nazzaro Cassandra, Domenico Buonincontri, Francesco Fabozzi e Luciano D’Alessandro. “Anche quest’anno la festa di San Giorgio costituisce uno degli appuntamenti più attesi dalla comunità ducentese, che si stringe attorno al proprio patrono per invocare la sua intercessione, ma soprattutto per rinsaldare la propria identità cristiana alla sequela di Cristo – afferma la guida spirituale -. E’ quanto ha fatto il santo della Cappadocia che non ha anteposto nulla a Cristo, arrivando a dare la sua stessa vita pur di non tradire il messaggio evangelico. La fortezza di San Giorgio nell’affrontare le sue sue battaglie personali e contro il potere costituito di allora, non è solo una qualità della sua personalità umana, ma dono di Dio e del suo Santo Spirito. Egli ha sperimentato come la preghiera e l’ascolto della volontà di Dio rendono forti e permettono di affrontare le difficoltà della vita con fede e speranza, con quella certezza che se Dio è con noi, nessuno sarà contro di noi. Questo è indubbiamente uno dei più grandi insegnamenti di San Giorgio per i suoi devoti – sottolinea -. Pertanto, ancora oggi, il suo esempio può aiutarci a rivedere il nostro cammino di fede, perché liberato da compromessi e da falsi devozionalismi, e possa ritrovare quella freschezza evangelica che spesso perdiamo. D’altra parte, l’annuale appuntamento della festa patronale ci spinge a guardare verso l’Alto, a rinnovare la nostra devozione, ad elevare la nostra preghiera, a dare nuovo impulso e nuovo slancio alla nostra fede, per ricordare qual è il traguardo del nostro pellegrinaggio terreno, ovvero la santità. A questo il Signore ci chiama e questo è quello che San Giorgio ci aiuta a ricordare sempre (Siate santi, perchè io, il Signore vostro Dio, sono santo. Lev 11,45). Per crescere nella santità e nel bene, sono indispensabili persone che con il loro esempio siano punti di riferimento, in particolare per i più giovani. E oggi c’è un bisogno grandissimo di persone del genere, che attraggono non per quello che hanno, ma per quello che sono, che siano modelli non per ciò che fanno di straordinario, ma per come vivono la vita di ogni giorno; uomini e donne costruttori di pace e di perdono, non seminatori di odio, di violenza e di invidia. Ma oggi, più che mai, c’è soprattutto bisogno di persone di fede: quella fede autentica e genuina che ci è stata tramandata, quella fede che è sempre stata alla base della festa popolare di San Giorgio considerato prima di tutto ‘uno di famiglia’. Quella fede nel Signore – conclude -, per la quale proprio il nostro Protettore e i Santi non hanno esitato un solo istante a donare la propria vita”.
Da Lunedì 26 a Sabato 31 Agosto si terranno, alle ore 18:30, recitazione del Santo Rosario e, alle ore 19:00, la Santa Messa. Domenica 1° settembre, in octava, alle ore 09:00 e 11:00, Santa Messa. Ore 17:00: Ritrovo in Parrocchia. Ore 17:30: Inizio della processione con il Santo Patrono, alla presenza dei gruppi parrocchiali fino al cimitero di Ducenta dove sarà celebrata la Santa Messa in suffragio di tutti i defunti della comunità. Itinerario: Chiesa, Vie: Roma, PI.M.E, Perdio, Nunziale S Antonio, Spierto, Cimitero. Al termine della santa messa, il simulacro di S.Giorgio, percorrerà le vie: Spierto, Gorgia, Ronza,P Volpe, Dumas, II° Volpe, Roma, Perdi°, Nunziale S. Antonio, Unità D’Italia, San Giorgio Martire, Chiesa. Ore 20:00: accensione delle luminarie artistiche a cura della ditta “Arte Lux” mentre in Via Spierto è prevista la “Batteria napoletana” della Pirotecnica Russo & Albano da Melito (NA). Alle ore 20:30, in Via Dumas (piazzetta) “Spettacolo pirotecnico” della Pirotecnica Russo & Albano da Melito (NA). Alle 21:00, in Via Nunziale S. Antonio, presso la scuola elementare, spettacolo pirotecnico Pirotecnica Luigi Di Matteo da S. Antimo (NA). Ore 21.30: Grande spettacolo piro-musicale eseguito dalla Pirotecnica Luigi Di Matteo da S. Antimo (NA), nei pressi del distributore “Fabozzi”, organizzato dai signori Pasquale Castiello, Nicola Mangiarosa e Luciano Fabozzi. Al termine rientro in chiesa, bacio della reliquia e canto del Te Deum.
Trentola Ducenta. Festeggiamenti in onore di san Giorgio Martire
