(di Paolo Mesolella) TEANO. A CAPPELLE L’INCONTRO DELLE TRE MADONNE DOVE CARMELA VIDE LA VERGINE DELLE GRAZIE
E’ stato appena pubblicato l’ultimo interessante libro del preside Renato Guarriello: “Fontanelle, San Giuliano, Cappelle”. Un trittico tra natura, storia ed arte, che ripercorre anche la storia del santuario “Maria SS. delle Grazie di Cappelle, nato sul luogo dove la giovanissima Carmela vide la Madonna. Il saggio, edito da Caramanica, con la presentazione di Giuseppe Lacetera e le immagini di Luigi Laurenza si avvale della collaborazione di Anna Marrese. Renato Guarriello, quindi, ritorna a pubblicare un libro sulle frazioni di Teano. Nell’ottobre 2015 parlò di San Marco di Teano, nell’aprile 2019 di Pugliano. Ma perché pubblicare un libro anche sulle frazioni di San Giuliano, Cappelle e Fontanelle? Per far conoscere la storia, l’arte, la fede, la natura e le tradizioni di tre luoghi straordinari. Mi piace ricordare soprattutto il santuario “Maria SS. delle Grazie di Cappelle ed il tradizionale “incontro delle tre Madonne” che si ripete ogni anno sul luogo del miracolo. La tradizione, infatti, vuole che nel lontano 1200 , un’umile fanciulla di Fontanelle, Valeria Vicario invocò e vide la Madonna delle Grazie dopo essersi spaventata all’interno di una grotta e la Vergine poi l’accompagnò fino a metà della strada per Fontanelle. Nella grotta era entrata con il padre a cercare un tesoro nascosto da alcuni briganti. Dopo il prodigioso evento, ben presto tre, diverse frazioni di Teano decisero di avere la Madonna come loro patrona: Cappelle, Fontanelle e San Giuliano e di festeggiarla ogni anno, il lunedì in albis, portando in processione tre statue sul luogo del prodigio. Da Fontanelle fino a qualche anno fa, la statua veniva portata in processione a spalla attraverso un’antica mulatiera.
Teano. Il Preside Guarriello ha pubblicato un nuovo libro su San Giuliano, Cappelle e Fontanelle
