Attenzione a non deresponsabilizzare i giovani. Al via la sperimentazione dell’offerta di taxi gratis all’uscita delle discoteche al fine di prevenire incidenti stradali dovuti all’abuso di alcool. Il provvedimento ha suscitato molte polemiche. Il rischio è che l’aiuto previsto finisca per legittimare (forse incrementando) l’uso di bevande alcoliche, favorendo una sostanziale deresponsabilizzazione dei giovani e anche delle famiglie. Meritocrazia Italia, impegnata nella promozione di un migliore senso civico e di stili di vita sani, opta da sempre per soluzioni meglio volte ad aiutare a comprendere i limiti del consentito e ad avere contezza delle conseguenze delle proprie azioni. Per questo propone di: valutare l’opportunità di introdurre livelli di alcolemia consentiti alla guida pari a zero per i più giovani guidatori fino al temine di 5 anni dal conseguimento della licenza di guida; incrementare il numero dei controlli dell’alcolemia in concomitanza con eventi a larga partecipazione e in occorrenza dei quali è più comune l’uso di alcool, come all’uscita dei locali notturni; favorire le iniziative – già presenti ma ancora troppo poco diffuse – volte all’autocontrollo dell’alcolemia prima di porsi alla guida all’uscita di locali pubblici; favorire l’attuazione di campagne di sensibilizzazione che incrementino la consapevolezza nella popolazione del rischio connesso all’alcol alla guida, mettendo in dialogo scuole e famiglie.
Caserta24ore.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie al supporto dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, banche, multinazionali e partiti politici, perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero, imparziale e indipendente.
Commenti
Posta un commento