(Dante Iagrossi) CAIAZZO Nel pomeriggio di domenica 22, presso la sede del Centro Sociale di Madre Claudia Russo a Caiazzo, si è svolta la manifestazione finale del Concorso poetico “Una lirica per l'anima”, ideato dal prof. Giuseppe Pepe, con la collaborazione dei docenti Dante Iagrossi ed Elisabetta Ponsillo. Giunto ormai alla sua ottava edizione, esso ha visto la partecipazione di più di un centinaio di poeti da tutta Italia, con liriche di varie tematiche e modi espressivi, tutte accomunate dall'esigenza di comunicare sentimenti ed emozioni. Alla presenza di un folto pubblico, che ha riempito la stanza, sono stati proclamati i vari vincitori delle diverse sezioni, ognuna intitolata ad un personaggio di rilievo della vita culturale caiatina di ieri. Per il tema libero, giuria tecnica, (Premio Giovanni Marcuccio), ha vinto il primo posto la poesia “Come la luna”, di Giancarlo Fiume, per la giuria popolare, (Premio Raffaele De Sorbo), “I nonni raccontano”, di Maria Bonafiglia; per la giuria ragazzi (Premio Andreana Cautela),“Donne” di Emilio De Roma, che si è aggiudicato anche il secondo posto con “Ero bambino”, per la giuria giovani (Premio Lino Fiore), ha vinto Rita Muscardin, una delle poetesse più premiate d'Italia, vincitrice anche nelle precedenti edizioni, in varie sezioni. Per la sezione “Donna” (Premio Ester Faraone Perreca), si è aggiudicato il primo posto “La mia terra profuma ancora di rose” di Lucia Lo Bianco, per quella “Umoristico Satirico”, (Premio Antonio Della Rocca), “Guardando la luna”, di Silvia Vercesi, per la “Storico-Religioso”, “Occhi lucenti”, di Emilio De Roma. Per “Una lirica cal carcere”, riservata non solo a dentenuti, (“Premio Icaro” , e “Giuseppe Perillo”), “Per un momento” di Alessandro Izzo, per le poesie in dialetto (sezione intitolata a due bravi poeti scomparsi, il campano Natale Porritiello ed il siciliano, Giovanni Malambrì), “O testimonio” di Vincenzo Cerasuolo. Infine, per il premio Emozionale, istituito quest'anno, sono risultati vincitori Gianfranco Antuono, con “Viecchio”, Enrico Del Gaudio, con “Masooumeh” e ancora Rita Muscardin, con “La carità della tua voce”. Le liriche sono state recitate dagli autori ed autrici, ma anche dalla professoressa Elisabetta Ponsillo e da tre ragazze liceali di Limatola. I premiati hanno ricevuto arazzi di seta con scorci del paese, foto panoramiche, riproduzioni di quadri di validi artisti e libretti di poesie. Gli attestati recano i giudizi critici sulle poesie premiate e menzionate, letti dalle sorelle Angela e Antonella Simonelli. Nel corso della manifestazione, sono stati ricordati Giovanni Marcuccio, maestro elementare, artista, poeta oltre che autore e regista di molte commedie, e Gianni Albano, bravissimo presepista, poeta e simpatico attore di commedie dialettali.
Caserta24ore.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie al supporto dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, banche, multinazionali e partiti politici, perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero, imparziale e indipendente.
Commenti
Posta un commento