Sparanise. Quando in Biblioteca si teneva la Settimana della cultura e si parlava di Pace e di guerra in Palestina

(di Paolo Mesolella) SPARANISE A proposito di guerre e pace, di Guerre in Palestina e di marcia della pace, mi è venuto in mento che al Foscolo già quindici anni fa, in biblioteca, si parlava di Pace con Agnese Ginocchio e di Palestina con la professoressa Antonella Ricciardi.
Ieri si è tenuta una marcia della pace durante la quale erano presenti entrambe: Agnese, Presidente del Comitato internazionale per la Pace del terzo millennio e la prof.ssa Antonella Ricciardi con i sui scritti, i suoi libri che evidenziano da quindici anni l’appello, il grido di aiuto della Palestina. “I Palestinesi, scrive Antonella Ricciardi nel suo interessante libro“Palestina, una terra troppo promessa” edizioni Controcorrente Napoli, sono in Palestina perché la Palestina è la Patria, l’unica Patria del popolo palestinese”. Abbiamo fatto una ricrca in rete ed abbiamo trovato ancora tracce di quelle Insolite “Settimane della cultura “ che si tenevano nella biblioteca Del Galilei a Sparanise nel mese di Aprile. Sono stati scritti articoli su Caserta24ore, su dea Notizie, sulla Gazzetta di Caserta, ma trascrivo quello pubblicato su CasertaNews il 14 aprile 2009. L’articolo porta il titolo;” Al via la settimana della cultura a Sparanise”. Ecco il testo: “Parte anche a Sparanise dal 21 al 25 aprile prossimo la Settimana della Cultura. Grazie, infatti, alla Biblioteca " don Francesco D'Angelo" dell'ITC, anche a Sparanise si terranno personali di pitture, mostre didattiche, documentari, concerti ed incontri con l'autore. Perfino un convegno sulla figura di Don Giovanni Minozzi. Sia di mattina che di pomeriggio, presso la sede della Biblioteca in Via Fabbrica delle Armi Bianche a Sparanise, si alterneranno numerosi artisti, poeti e scrittori che presenteranno le loro opere di poesia, di storia e di attualità. Si parte martedì 21 aprile alle ore 18 con la Personale di pittura della professoressa Marilena Taddeo di Vitulazio. Contemporaneamente vi sarà l'apertura della mostra didattica sull'Antica Cales: dodici grandi pannelli realizzati alcuni anni fa sulle aree sacre, sulle terrecotte figurate, sulla ceramica calena a vernice nera, sulle necropoli e sulla cosiddetta "Fanciulla di Cales". Durante la presentazione sarà anche distribuito gratuitamente il catalogo della mostra sull'antica Cales. Alle ore 18.30 poi il poeta Angelo Veltre, vincitore del Premio Nazionale di poesia "Fabrizio de Andrè 2009, presenterà la sua "Fabbrica delle parole". Dopodichè, a fine serata, verrà distribuita ai presenti la guida alla biblioteca. Mercoledì 22 aprile, alle ore 10, invece, Antonella Ricciardi presenterà il libro "Palestina, una terra troppo promessa" edito da Controcorrente. Nella stessa mattinata Agnese Ginocchio, Premio Borsellino per la pace darà una sua testimonianza sull'argomento. Nel pomeriggio, invece, alle ore 18.30 Antonio Zannini presenterà il suo ultimo libro "Discorsi e poesie della Memoria" e verrà distribuita una copia ai presenti. Giovedì 23 aprile, poi, alle ore 11.30 la musicista scrittrice Marcella Boccia presenta "Diario dall'India" ed il documentario "Roof of the word" sulla difficile situazione del Tibet, in particolare della presenza femminile. Marcella Boccia sarà accompagnata da Mario Nicoletti Direttore Artistico della Casa discografica Virgin. Sempre giovedì, ma in serata alle ore 18.30 Alfonso Lombardi presenterà il libro "La strada di casa" sul campo di concentramento nazista di Sparanise. Venerdì 24 aprile, infine, alle ore 11 avrà inizio il convegno "la pedagogia di Padre Giovanni Minozzi" fondatore dell'Opera Nazionale per il Mezzogiorno d'Italia e di centinaia di orfanotrofi distribuiti in tutta Italia, soprattutto nel Meridione. Al convegno interverranno tra gli altri il prof. Luciano Verdone, pedagogista e scrittore, il dott. Michele Leone, Presidente dell'associazione "Amici di Don Minozzi", Don Antonio Giura., Presidente dell'Opera Nazionale per il Mezzogiorno d'Italia ed il dott. Alvaro Vitale, Presidente dell'Associazione ex alunni dell'O.N.M.I. La rassegna, promossa dal bibliotecario prof. Paolo Mesolella si avvale della collaborazione delle associazioni Caserta 24 Ore ed Archeoclub Cales.

Commenti

Caserta24ore.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie al supporto dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, banche, multinazionali e partiti politici, perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero, imparziale e indipendente.

Sostienici