Teano (Ce) Il Foscolo e l'Alberghiero marciano per la Pace ed il cessate il fuoco in Ucraina e nella Striscia di Gaza in Palestina

(Caserta24ore) TEANO. A Teano, domani, venerdì 20 Ottobre 2023 ritorna la Fiaccola della Pace con una Marcia per chiedere il “Cessate il Fuoco” tra Israele, Palestina e in Ucraina. L'Istituto di Istruzione Superiore “Ugo FOSCOLO" di Teano e Sparanise e l'Alberghiero. di Teano e Cellole
con il Patrocinio del Comune di Teano ed in collaborazione con il Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio Caserta – Campania, ha organizzato una “Marcia per la Pace” che accompagnerà il cammino della FIACCOLA della PACE che a Teano giunge per la quarta volta. “Prendiamo la pace nelle nostre mani” è lo slogan dell'iniziativa. Dopo il raduno in Piazza Duomo.la marcia si avvierà per il centro storico del paese a partire dalle ore 11:30.Il programma prevede: Ritrovo e partenza ore 11:30 presso Piazza Duomo. Cerimonia di accensione e di consegna della Fiaccola della Pace a Luisa Lanzano e Francesco Melese, rappresentanti della Consulta e degli Studenti, del Foscolo e al rappresentante degli alunni dell'IPSSART TEANO, da parte della Presidente del Movimento per la Pace. Il Corteo poi attraverserà la strada principale della cittadina sidicina per giungere il Santuario di S. Antonio dove, presso l’Albero della Pace è stato messo a dimora nella 1° ed.ne ( dedicato a “Tutti i caduti e alle vittime delle guerre, stragi, attentati, terrorismo, criminalità, violenze e mafie, dai 100 anni di guerre ad oggi”), e dove ci sarannoa gli interventi.Interverranno sul tema della Pace il Dirigente Scolastico Paolo Mesolella, il Sindaco avv. Giovanni Scoglio, il vice Sindaco e Assessore alla Pubblica Istruzione avv. Laura Laurenza, il Rettore del Santuario, il Comandante dei Carabinieri, la Presidente del Movimento per la Pace Agnese Ginocchio. Seguiranno gli interventi da parte degli alunni dei due Istituti, guidati dai docenti, sul tema della Pace, per chiedere il Cessate il Fuoco in Ucraina e in Medio Oriente tra Israele, Palestina e la Striscia di Gaza… Ci sarà anche il ricordo dell’ 80° anniversario del primo bombardamento in Italia e in Terra di Lavoro avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale, il ricordo delle Quattro Giornate di Napoli, la memoria di Salvo D’Acquisto martire del nazifascismo e di tutti gli Eccidi nazisti in Terra di Lavoro. Ci sarà infine il ricordo infine di Don Lorenzo Milani fondatore della Scuola di Pace di Barbiana, a 100 anni dalla nascita. Durante la Cerimonia sarà rinnovata la sigla del “Patto di impegno per la Pace” tra Dirigente Scolastico e Movimento per la Pace con cui l’IIS Foscolo al quale quest'anno si aggiunge anche l'Istituto Alberghiero di TEANO che si riconferma ancora una volta “Scuola di Pace del III Millennio”. Verrà poi consegnata una “Delega Speciale alla Pace” agli Studenti ISISS e IPSAART. Al termine della manifestazione sarà sottoscritta la Mozione per la Pace, per il Cessate il Fuoco ed il Disarmo di “Europe for Peace” da inviare al Governo, da parte di tutte le Istituzioni e i rappresentanti degli alunni. “Siamo Vicini con il cuore ai nostri fratelli israeliani e palestinesi , continua la Presidente del Movimento per la Pace Agnese Ginocchio, perchè stanno pagando con indicibile dolore la stupidità del potere. Chiediamo l’immediata cessazione delle ostilità, il rilascio degli ostaggi, il ritiro dai territori occupati e il rispetto delle risoluzioni delle Nazioni Unite. Il riconoscimento di due Stati per i due popoli. Riconoscere il diritto per il popolo palestinese ad avere un proprio Stato, coclude Agnese Gioncchio, è il migliore investimento per il popolo israeliano per uscire dal ricatto della sicurezza nazionale che ha militarizzato intere generazioni e ristretto spazi di libertà e di democrazia nella propria comunità”.

Commenti

Caserta24ore.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie al supporto dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, banche, multinazionali e partiti politici, perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero, imparziale e indipendente.

Sostienici