Teano. Il signor Giancarlo Izzo di Paese News continua a non capire

( di Paolo Mesolella) TEANO Il signor Giancarlo Izzo, di Paese News, continua a non capire le funzioni del Collegio dei Docenti e quelle del Consiglio di Istituto. Il parere espresso da un Collegio docenti,
di misura di tre voti, con numerosi docenti assenti, non obbliga nessuno, soprattutto perché la delibera per l’avvio della procedura di apertura di una classe dell’Alberghiero può essere avviata solo dal Consiglio di Istituto che non è stato mai convocato e che, comunque, potrebbe non essere d’accordo ad iniziare la lunga procedura. Ma mi corre l’obbligo di fare altre considerazioni, questa volta da giornalista: al punto 8 dell’art 4 della circolare n. 5 dell’8 settembre 2023 è scritto” Eventuale richiesta alla Regione Campania per aprire una classe nella sede Foscolo di Sparanise, un corso di Sistemi Informativi Aziendali nella sede di Teano ecc..”. Si trattava di valutare l’interesse del Collegio Docenti su una proposta già avanzata dalla precedente Dirigente scolastica due anni fa, come ho già avuto modo di scrivere. Spetta al Consiglio di istituto e non al Collegio Docenti deliberare in proposito. In ogni caso la delibera non va inviata alla “Regione Campania” ma all’Amministrazione Provinciale che, se d’accordo, a sua volta invia la richiesta alla Regione Campania. Un procedimento lungo che ad un giornalista può sfuggire. I numeri non dicono proprio nulla perché chi decide è il Consiglio di Istituto che è composto da poche persone e che davanti alla divisione nel Collegio Docenti non approverà, l’apertura di nessuna classe nella sede di Sparanise. Ed io sarò il primo perché ovviamente ne faccio parte. A proposito di insegnamento e di imparare, non si capisce a quale alunno (stiamo parlando di un Collegio Docenti con circa duecento insegnanti) avrei dato il cattivo esempio per aver parlato in Collegio Docenti di orientamento. Al signor Giancarlo Izzo che con tono polemico mi dice cosa debbo studiare e fare ricordo alcune cose della mia breve biografia: ho 60 anni e sono di origine sidicina: mio padre era di Teano ed ho una casa a Teano. Ho lauree in Lettere, Pedagogia e Servizio Sociale. Sono al mio sedicesimo incarico di Presidenza, dopo essere stato Dirigente Scolastico a Parma, a Salerno, a Pignataro Maggiore e all’ISISS Foscolo di Teano sono arrivato all’alberghiero. Oltre alla scuola ho vari interessi nell’ambito della storia, della storia dell’arte, della letteratura, del giornalismo e del volontariato. Sono infatti Direttore responsabile del quotidiano on line www.caserta24ore.it, Presidente dell’Archeoclub Cales per 29 anni e Direttore editoriale de Il Mezzogiorno. Sono nel direttivo del Movimento per la pace di Agnese Ginocchio, nel comitato scientifico del Premio eroe Antonio Ambroselli, del Comitato scientifico Noi per la famiglia e in altri comitati scientifici e vincitore di premi che tralascio di ricordare. Ho curato 15 edizioni (con relative antologie) del Concorso Nazionale di Poesia e Disegno “Padre Giovanni Semeria” e ho diretto la collana dei “Quaderni di storia casertana” per la quale ho pubblicato una ventina di libri. I miei ultimi lavori sono un saggio sull’Istituto e su Padre Giovanni Semeria, sull’antica Cales di Mattia Zona, una monografia su Corrado Graziadei e due volumi sui “Misteri e i santuari del Mezzogiorno”. Ho collaborato con Il Mattino e il Roma di Napoli e con le riviste: Civiltà Aurunca, Il Sidicino, Terra di Lavoro, il Carabiniere, Tuttolaghi, Archeorivista, DeaNotizie e sul portale del “Centro Studi della Provincia di Caserta”. Mi sono perfezionato in giornalismo presso l’IRMC, in Biblioteconomia presso l’Istituto Politeia di Napoli, e sono stato Formatore per la Didattica della storia, Formatore per l’IRSAAE Campania, per l’Associazione Siti Reali di Napoli, Osservatore INVALSI per i processi di insegnamento e apprendimento, Facilitatore CAF del Formez per le PA e formatore ed esperto esterno, nelle scuole secondarie su “Valutazione e Miglioramento”. Ho curato 20 antologie di poesia e libri di Teatro, Storia e Storia dell’arte locale. Ho pubblicato tra l’alto: “Gioielleria notturna” (2000), “Testimonianze sul campo di concentramento tedesco di Sparanise” (2004), “La fabbrica delle armi bianche” (2007), “Il Demanio di Calvi, il Casino, la Cappella Reale” (2008), “La guerra addosso, Gli eccidi nazisti nell’Agrocaleno” (2008), “Corrado Graziadei” (2009), “L’abate Pietro Zani e l’Enciclopedia Metodica” (2010), “Il racconto del Burundi” (2011). “Antonio Iannotta e la Resistenza” (2012). “150 storie di emigrazione”, “L’Antica Calvi, o sia Memorie Istoriche dell’abate Mattia Zona” (2019), “Poesie per una rondine” (2020), “Santi, misteri e santuari” vol. I e vol. II (2021-22), L’Istituto e Padre Giovanni Semeria (2023. Altri saggi riguardano “La sicurezza sul lavoro”, “La pedagogia del dolore di Padre Minozzi”, “Analisi semiotiche nei Promessi Sposi”, il “Gorgia” di Platone e i saggi su Sparanise, Teano, Francolise e Cales pubblicati su “Iter on line” della Treccani. Nei dodici anni trascorsi al Foscolo, ho dato il via al Liceo Scientifico Biomedico, al Liceo Matematico, al Liceo Linguistico, al Liceo delle Scienze Umane, all’indirizzo Sistemi Informativi Aziendali (Informatica), all’ITS Istituto Tecnologico Superiore “Casa Campania”, come unica scuola CAT in provincia di Caserta con altri 48 partners in rete nella Regione Campania. Per i miei alunni ho avviato collaborazioni con la Reggia di Caserta, il Museo d’Arte Contemporanea, il Museo Archeologico, gli Archivi diocesani, l’Ordine dei Medici, l’Ordine dei Geometri, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Udine, il Politecnico di Torino, l’Università Vanvitelli, l’Università di Cassino, l’ANPAL e altre Università. Ho fatto diventare il Foscolo, “Scuola Amica” dei bambini, Scuola di Pace, “Scuola Amica della salute”, Scuola amica del libro con due grandi biblioteche, due Bibliotecari a tempo pieno, un patrimonio librario di circa 9 mila libri ed un fondo di cultura orientale. Negli ultimi anni ho assicurato agli studenti, corsi di formazione gratuiti per ottenere le certificazioni in lingua inglese, francese, spagnola, informatica e AutoCAD. Sono anche giornalista e Direttore di www.caserta24ore.it. Mi fermo qui per darle un’idea.

Commenti

Caserta24ore.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie al supporto dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, banche, multinazionali e partiti politici, perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero, imparziale e indipendente.

Sostienici