TEANO Il signor Giancarlo Izzo di Paese News continua a non capire e dà i numeri a caso

(Paolo Mesolella) TEANO/SPARANISE Ancora un’altra bugia è stata lanciata dal signor Giancarlo Izzo sul suo portale Paese news. I numeri sono una cosa seria e non debbono essere inventati per nessun motivo.
Chi l’ha detto che al Foscolo di Teano e Sparanise sono crollati gli iscritti? Quest’anno si sono iscritti 112 alunni alle classi prime a Sparanise e 80 alunni al Foscolo di Teano. Sono pochi?. Ma andiamo con ordine. Premesso che il Foscolo di Teano e Sparanise sono un’unica scuola, con lo stesso organico dei docenti, del personale e degli alunni, il signor Izzo deve sapere che gli alunni iscritti al Foscolo non sono quelli che immagina lui. Ma questi: nell’a.s. 2020 -2021 gli alunni iscritti alle classi prime sono stati 130, nell’a.s. 2022 -2023 sono stati 125, quest’anno 2023-2024 sono stati 140. Quindi non c’è stato alcun crollo nelle iscrizioni. A questi numeri bisognerebbe poi aggiungere i 44 alunni iscritti nelle classi prime dell’Alberghiero. Il signor Izzo deve poi sapere che gli alunni in uscita dalle classi Terze Medie di Teano sono un centinaio così come quelli in uscita dalle Terze Medie di Sparanise, a prescindere dal numero degli abitanti. Quello che a volte fa la differenza è il bacino di utenza: paesi come Calvi Risorta, Francolise, Sant’Andrea del Pizzone e Pignataro Maggiore potrebbero trovare comodo iscriversi a Sparanise. Non a caso quest’anno dalla sola Scuola Media di Calvi Risorta si sono iscritti nella sede di Sparanise 33 alunni. Questi sono i numeri veri: nell’a.s. 2021 -2022 al Foscolo di Teano si sono iscritti 64 alunni provenienti da Teano, a Sparanise invece si sono iscritti 24 alunni provenienti da Sparanise, 15 da Calvi Risorta, 21 da Francolise: nell’a.s. 2022 -2023 al Foscolo di Teano si sono iscritti 60 alunni provenienti da Teano, a Sparanise invece si sono iscritti 27 alunni provenienti da Sparanise, 13 da Calvi Risorta, 15 da Francolise; nell’a.s. 2023-24 al Foscolo di Teano si sono iscritti 55 alunni provenienti da Teano, mentre a Sparanise si sono iscritti 49 alunni provenienti da Sparanise, 33 da Calvi Risorta, 10 da Francolise, più altri alunni provenienti da Pignataro, Giano Vetusto, Camigliano ecc. Negli anni quindi non c’è stato nessun crollo, ma un incremento di iscrizioni dai paesi vicini. E questo nonostante la riduzione delle nascite che influisce sul numero degli alunni iscritti alla terza media. Tutto il resto sono numeri imprecisi, dati a caso. Chi l’ha detto poi che il Foscolo di Sparanise “contava circa 250 iscritti”?. I dati veri, pubblicati dalla Provincia di Caserta nel 2007 in “La scuola in cifre”, documentano che nel 2002 gli iscritti erano 592 alunni e negli anni precedenti la scuola era arrivata a contarne anche ottocento. In ogni caso la circostanza che a Sparanise il Foscolo ha raddoppiato gli iscritti non può che far piacere a tutti quelli che hanno a cuore la scuola, non solo ai docenti di Sparanise ma anche a quelli di Teano. Tutto il resto sono notizie non vere: “Negli ultimi anni, scrive Izzo, Mesolella ha attivato su Sparanise una serie di nuovi indirizzi riuscendo a ripopolare quell’istituto”. Non è vero: il sottoscritto a Sparanise gestisce gli indirizzi di studio che ha trovato: Ragioneria, Sistemi Informativi Aziendali, Turismo, Scienze Applicate e Scienze Umane. A Teano invece, ha dato il via al Liceo linguistico, al Liceo Matematico, al Liceo delle Scienze Umane. Ci sono infine altri dati che era giusto correggere perché sbagliati: la sede di Sparanise non conta 420 alunni, ma 350 e la sede di Teano non conta circa 430 alunni, ma 400. A questi alunni di Teano non vanno aggiunti circa 200 iscritti, ma 290 alunni sono quelli che attualmente frequentano l’Alberghiero di Teano. Per un totale di 1040 alunni iscritti al Foscolo. Se oltre mille alunni sono pochi…

Commenti

Caserta24ore.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie al supporto dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, banche, multinazionali e partiti politici, perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero, imparziale e indipendente.

Sostienici