2 Novembre. Alla Badia di Sulmona la cerimonia commemorativa in suffragio dei caduti di tutte le guerre

SULMONA –si è tenuta in località Badia di Sulmona, presso il sacello militare di Santa Maria degli Angeli, in un angolo di territorio carico di profonda spiritualità posto alle falde del Monte Morrone, a poche centinaia di metri dall'eremo che fu di Celestino V, la consueta cerimonia commemorativa in suffragio dei caduti di tutte le guerre e su tutti i fronti. A promuovere l’annuale iniziativa è stato Donato Agostinelli, ufficiale dell’Arma dei Carabinieri in quiescenza, delegato Provinciale di L’Aquila dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore Alle Reali Tombe del Pantheon e che da dodici anni custodisce con grande impegno e dedizione il luogo consacrato alla memoria militare. La cerimonia ha avuto il suo inizio, sulle note dell’Inno Nazionale, con l'alzabandiera seguita dagli onori ai caduti e con la deposizione di una corona di alloro sull’altare del Sacello. Al termine della cerimonia Agostinelli ha ringraziato sentitamente la popolazione locale e le associazioni di volontari delle frazioni per il supporto a lui dato nella cura del sacello e per aver compreso il vero senso del sacrificio dei soldati caduti, elogiandone il senso di solidarietà ed in modo particolare, omaggiato della loro presenza, Vice Prefetto dell'Aquila Dr. Giuseppe Girolami; Il Generale di Brigata Carlo Scarsella, già comandante delle truppe alpine e cultore di storia militare; Il Generale di Brigata Emidio D'Angelo già presidente dell'UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia); Il Dirigente Generale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso pubblico e Difesa Civile ingegnere Claudio Mastrogiuseppe; il tenente colonnello Luigi Di Pardo del Comando militare Esercito Abruzzo e Molise; il comandante del Commissariato di Sulmona Vice Questore Aggiunto Stefano Bortone; Il comandante dei Carabinieri di Sulmona capitano Toni Di Giosia; il comandante della Guardia di finanza capitano Cecilia Tangredi; il Comandante della Polizia Locale di Sulmona Maggiore Domenico Giannetta; Il Vice presidente Nazionale dell'associazione Guardiani della Natura Venanzio D'Alessandro; Prof. Mauro Cianfaglione studioso di Pratola Peligna; Il presidente dell'Associazione Medica Nazionale Cure Palliative Dr. Gian Vincenzo D'Andrea; Il delegato provinciale dell'Aquila dell'associazione nazionale combattenti interalleati Cav. Giuseppe Del Zoppo.

Commenti

Caserta24ore.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie al supporto dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, banche, multinazionali e partiti politici, perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero, imparziale e indipendente.

Sostienici