Teano. Al Foscolo riparte il LICEO MATEMATICO in collaborazione con l'Università della Campania

(Caserta24ore news) TEANO Martedì 7 novembre prossimo , grazie alla Convenzione stipulata dal preside del Foscolo Paolo Mesolella con la prof.ssa Eva Ferrara Dentici coordinatrice del progetto universitario e con il prof. Umberto Dello Iacono,
responsabile scientifico dell’Università Vanvitelli, riparte anche quest’anno il progetto del Liceo Matematico nel Liceo Foscolo di Teano. Un liceo di qualità nato per amare la Matematica, prevede una formazione certificata sulla piattaforma S.O.F.I.A. e crediti formativi riconosciuti per il percorso universitario. Grazie alla professoressa Rossella De Fusco, infatti, il Liceo Scientifico del Foscolo di Teano, con la classe 3^AS ha aderito al progetto “Liceo Matematico”, promosso dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. “Poiché le ricerche sulla valutazione degli apprendimenti degli studenti, sia internazionali (Ocse-Pisa e Tims) che nazionali (Invalsi), rilevano bassi livelli medi di conoscenza della Matematica nelle regioni del Sud, in particolare in Campania, è stata una scelta saggia quella di aderire al progetto del Liceo Matematico. Condividendo pienamente i principi del progetto nazionale, spiega il preside Paolo Mesolella, la scuola ha stipulato un’apposita convenzione con il Dipartimento di Matematica e Fisica della Vanvitelli ed ha nominato in Collegio Docenti un apposito docente referente. Le finalità del progetto sono quelle di offrire alla scuola un’opportunità per migliorare i livelli di apprendimento degli studenti nello studio della Matematica, favorendo stili cognitivi e metodi della ricerca avanzati, privilegiando un approccio laboratoriale; determinare una formazione qualificata che abbia ricadute occupazionali; ampliare la formazione degli studenti, sviluppar l’attitudine alla ricerca scientifica; realizzare un laboratorio di ricerca didattica che fornisca proposte concrete per l’apprendimento della matematica. Le attività inizieranno martedì 7 novembre prossimo e si svolgeranno con incontri mensili di formazione e co-progettazione tra i Dipartimento di Matematica dell’Università Vanvitelli e i docenti referenti di Matematica della scuola. Si sperimenteranno in aula ed in orario extra curriculare (grazie a 33 ore di lezione aggiuntive), attività concordate attraverso un’apposita piattaforma e un “diario di bordo”. L’attività di formazione e co-progettazione in aula è inserita nell’ attività di formazione per i docenti, coerente con le priorità dettate dal Piano Nazionale di Formazione del personale docente presente sulla piattaforma SOFIA del Ministero. Anche quest’anno quindi al Liceo Scientifico del Foscolo. Il corso continuerà tutti i martedì dalle 13:15 alle 14:15 fino al termine delle attività didattiche. Le attività svolte saranno registrate sulla piattaforma dell'Università e daranno crediti formativi agli alunni più diligenti. E le ore di lezione dei docenti di matematica e degli alunni coinvolti nel progetto sono “aggiunte” all’orario curriculare, senza oneri per la scuola, in forma del tutto gratuita. Gli alunni cioè avranno in orario 33 ore in più di matematica all’anno, gratuitamente, grazia alla disponibilità della prof.ssa Rossella De Fusco, docente referente del Foscolo presso l'Università ed insegnante del Liceo Matematico al Foscolo di Teano.

Commenti

Caserta24ore.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie al supporto dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, banche, multinazionali e partiti politici, perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero, imparziale e indipendente.

Sostienici