Teano/Sparanise. Anche il Foscolo ha il suo prof. Influencer. Claudio Ranucci che appassiona gli studenti alla Matematica
(di Paolo Mesolella) TEANO/ SPARANISE Anche il Foscolo di Teano e Sparanise ha il suo prof. Influencer. Dopo il prof. Schettini di Fisica arriva il prof. influencer di Matematica. E’ il prof. di Matematica Claudio Ranucci. Originario di Calvi Risorta e docente presso l’indirizzo Sistemi Informativi Informatici del Foscolo, sede di Sparanise, ha avviato un interessante e seguito programma di formazione di Matematica in rete su You tube. Dal mese di luglio ha pubblicato sui social le sue lezioni di Matematica dirette ai suoi studenti e non solo. Sono ormai in centinaia infatti a seguirlo e tante le visite al sito http://www.youtube.com/claudioranucci8892. Grazie ai suoi interessanti e semplici video che raccolgono centinaia di visualizzazioni, il prof. Claudio Ranucci del Foscolo, appassiona i suoi studenti alla matematica una materia geniale e interessante ma poco amata dagli studenti. Il prof. Ranucci invece sa come farli appassionare allo studio della matematica con semplicità: una Matematica che parte dal Minimo Comune Multiplo/Denominatore e dalle operazioni tra frazioni, per continuare con le potenze e così via. Il suo canale You Tube non è solo per chi ama la Matematica, ma per ogni studente che vuole avvicinarsi alla materia senza timori. “L’obiettivo del progetto, spiega il prof. Claudio Ranucci, è quello di far appassionare gli studenti alla Matematica che spesso risulta una disciplina ostica e poco gradita agli studenti. Le lezioni proposte sono brevi (di 5 minuti) e affrontano gli argomenti in modo semplice con esempi e dimostrazioni. Le lezioni realizzate finora riguardano argomenti del Biennio, ma presto saranno affrontati anche argomenti del Triennio. Un successo quello del prof. Ranucci per un progetto nato per motivi didattici ma che è diventato utile per molti studenti. Non solo per i suoi fortunati alunni della sede Foscolo di Sparanise. “La figura dell’insegnante, spiega il prof. Ranucci, ha un ruolo molto importante nella formazione dei giovani studenti, che spesso hanno solo 14 o 15 anni. L’obiettivo è quello di farli parlare e coinvolgerli attivamente nelle lezioni. Questo aiuta a mantenere l’attenzione dei ragazzi e a motivarli. Tuttavia è importante anche che l’insegnante abbia la capacità di saper motivare e saper catturare l’attenzione, se necessario. Non si tratta di essere severi, ma di gestire la situazione in modo diverso, evitando di portare in classe i propri nervosismi personali. Purtroppo alcuni insegnanti non sono elastici e comprensivi e corrono il rischio di svolgere il loro ruolo in modo inadeguato”
Bellissima iniziativa complimenti 👏
RispondiElimina